Sede del congresso

Brescia

Brescia sorge nell'alta Pianura Padana, ai piedi del monte Maddalena e del colle Cidneo.
Il territorio, che si trova a circa 149 m. s.l.m., è per la maggior parte pianeggiante.
Le origini di Brescia, che risalgono sicuramente almeno al IV secolo a.C., la videro invasa e insediata da molteplici popolazioni come gli Insubri e i Galli Cenomani, passando poi per Galli e Romani nel 41 a.C. entrando a far parte della Repubblica romana. Successivamente, dal 402 al 493, fu invasa dai Barbari, quali Visigoti, Unni, Eruli e Ostrogoti. Dal 568 divenne un importante ducato del Regno Longobardo. Nel XII secolo finì sotto la dominazione Viscontea. Alla fine del 1426 divenne parte dei Domini di Terraferma della Repubblica di Venezia.
Annessa al Regno Lombardo-Veneto, durante il Risorgimento fu teatro delle dieci giornate di Brescia, per poi arrivare all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.
E’ proprio grazie a questi insediamenti che troviamo a Brescia numerosi resti di svariate epoche, prima fra tutti la piazza del Foro che, con gli imponenti avanzi del Capitolium, dell'adiacente Teatro e del Foro stesso, è il più rilevante complesso di resti d'epoca romana di tutta la Lombardia.
Troviamo inoltre, il Castello, antica fortezza cittadina, il Monastero di Santa Giulia, ora sede del Museo principale della città, che ospita da alcuni anni importanti mostre. (Purtroppo per il periodo di svolgimento del Congresso non siamo ora in grado di darvi informazioni sulla mostra che verrà ospitata. Lo faremo sicuramente più avanti).
Continuiamo poi con il Duomo Vecchio, il Broletto, il Duomo Nuovo, le numerose altre chiese di epoche diverse, con piazze e palazzi.
Tutto questo nel solo centro storico, piuttosto piccolo, e quindi visitabile a piedi e in poco tempo.

L’Università Cattolica
La sede principale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ospitata nel Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone, si trova in via Trieste 17, traversa di una delle vie principali del centro. E’ in questa sede che si svolgeranno i lavori del Congresso.
Poco distanti troviamo: la sede del “Buon Pastore” in via Musei 41, che ospita la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali; la sede di via Aleardi 12 e via San Martino della Battaglia 11; la sede di Contrada Santa Croce 17.
La sede di via Trieste ospita la Biblioteca di Scienze Carlo Viganò, che conta circa 10.000 volumi, attinenti principalmente alle Scienze matematiche e fisiche, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo Antico e del Fondo Moderno.
La Biblioteca ospita inoltre l’archivio elettronico dedicato al grande matematico bresciano Niccolò Tartaglia (c. 1499-1557): si basa sui materiali documentali e di studio che si trovano nell'Archivio "Niccolò Tartaglia",ora custodito presso la Biblioteca Centrale del Politecnico di Milano.




Home



Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2010
Pagine a cura di Tiziana Armano