Perugia
Perugia è su una collina a circa 450m. sul livello del mare, vicino agli Appennini. Di solito, la temperatura a Perugia è di circa 10 gradi meno di Roma. Il Dipartimento di Matematica e Infor-matica si trova all'interno delle mura medievali, ma bisogna ancora salire, circa 200m., per raggiungere il centro (corso Vannucci, Palazzo Comunale, Cattedrale) all'interno delle mura etrusche. Passeggiare per Perugia è normale, ma preparatevi a salite ed, ovviamente, discese. A fine novembre il clima è ovviamente freddo, con possibilità di temporali. Perugia è inoltre soggetta ad un forte, gelido, vento di tramontana (ne parla anche Dante, Paradiso XI), che suggerisce di vestirsi adeguatamente. Alcuni colleghi dei Paesi Nordici, dove la temperatura è spesso sotto lo zero, ritengono Perugia più fredda dei loro paesi, proprio per colpa del vento.
Perugia è una città universitaria e, quindi, sembra una città abitata prevalentemente da giovani. Zone a rischio non ce ne sono: sicuramente ci sono drogati e spacciatori in giro. Il freddo è comunque un buon deterrente per i male intenzionati, se ce ne fossero. Comunque è meglio girare in compagnia di notte.
La Biblioteca Comunale è forse una delle più vecchie biblioteche pubbliche (1582) e vedremo di organizzare in loco una piccola mostra dei manoscritti/libri pertinenti alle Matematiche. C'è inoltre l'Accademia di Belle Arti ed il Conservatorio di Musica. L'ultima domenica del mese ed il sabato precedente si tiene la Mostra Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo.
Di rilievo per il convegno, sono personaggi del passato come Luca Pacioli, Ignazio Danti, Piero della Francesca, Giuseppe Nicasi. Nel 1509 furono pubblicati il "Divina Proporzione" e l' "Euclide Megarense" di Luca Pacioli, del quale ultimo l'Università di Perugia possiede una copia.
Il Dipartimento di Matematica e Informatica (via Vanvitelli 1, 06123 Perugia):
È dotato di collegamento wireless ad Internet; c'è un'aula da 150/200 posti che ha un video proiettore fisso, oltre ad un proiettore per lucidi. Al Dipartimento ci sono 3 tecnici informatici, che lavorano a turno sia la mattina che il pomeriggio. Il Dipartimento ha 3 aule informatiche, con possibilità di accesso a Internet, ed una biblioteca, con una sala di lettura annessa. Il Dipartimento è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì fino alle 19. Il sabato mattina sarà aperto eccezionalmente fino alle ore 14 quando scatterà automaticamente l'allarme. Davanti al Dipartimento c'è un parcheggio a pagamento, quasi sempre pieno, riservato al personale: potrete parcheggiare a 2,92 euro per tutto il giorno, se c'e' posto. Ovviamente, si consiglia a chi viene in auto di lasciarla dove alloggia e muoversi a piedi. Il traffico delle ore di punta è intenso ed i vari sensi unici fuorvianti per chi non è del luogo.
Home