Pietro Abbati Marescotti

(1768 - 1842)




Nacque a Modena il 1° settembre 1768 e vi morì il 7 maggio 1842. Ricevette una buona formazione matematica nell'Università locale, avendo come maestri Luigi Fantini, Paolo Cassiani e Giambattista Venturi. Su sollecitazione di Paolo Ruffini (1765-1822), di cui fu amicissimo per tutta la vita, coltivò ricerche matematiche, anche se non ebbe incarichi ufficiali. Gli interessi scientifici di Abbati Marescotti erano rivolti principalmente alla teoria delle equazioni algebriche e al calcolo delle probabilità. Ha lasciato cinque memorie a stampa, la più nota delle quali è la Lettera al socio Paolo Ruffini (Modena, 30 settembre 1802) [Mem. Mat. Fis. Soc. Ital. Scienze, 10, 1803, parte II, pp. 385-409, riedita in Opere matematiche di Paolo Ruffini, Roma, Cremonese, 1953, vol. II, pp. 467-486], in cui estende la dimostrazione di Ruffini per la irrisolubilità delle equazioni, ai gradi superiori al quinto. Presso la Biblioteca Estense di Modena si conservano alcune sue memorie manoscritte, come pure parte del suo carteggio scientifico con Paolo Ruffini, costituito da una quarantina di lettere. Pietro Abbati ricoprì importanti cariche politiche: con la Restaurazione il Duca Francesco IV lo nominò Consultore e poi Consigliere del Ministero di Pubblica Economia ed Istruzione, responsabile in particolare della direzione di acque e strade. Nel 1818 gli fu conferito il titolo di Conte e il permesso di unire al proprio cognome quello del casato Marescotti. Fu membro della Società di Arti Meccaniche, della Società Agraria del Dipartimento del Panaro, dell'Accademia dei Dissonanti, poi Accademia di Scienze Lettere e Arti di Modena, della Società Italiana delle Scienze e dell'Accademia di Scienze e Belle Lettere di Palermo.

Fonti bibliografiche

P. Riccardi, Notizie della vita e delle opere del Conte Pietro Abbati Marescotti, Modena, Soc. Tip. Antica Tipografia Soliani, 1879; ristampata in Atti e Memorie R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie Modenesi, 6, 1, 1908, pp. 3-7.
Franca Cattelani