Odoardo CORSINI

(1702-1765)




ritratto



Nato nel 1702 in una borgata di Fellicarolo, frazione di Fanano (MO), studiò inizialmente nel Collegio dei Padri Scolopi fananesi e poi, entrato egli stesso nell'Ordine Scolopio, nel Noviziato di Firenze. Le notevoli doti intellettuali da lui evidenziate indussero i suoi superiori a nominarlo, poco più che ventenne, docente di filosofia nella stessa scuola fiorentina. Passò poi all'Università di Pisa, dove insegnò fino agli ultimi giorni di vita: inizialmente logica, poi metafisica ed etica e, quindi, lettere umane. L'unica interruzione di questa attività didattica si ebbe dal 1754 al 1760, quando il Corsini, che aveva già ricoperto diversi importanti incarichi nell'Ordine, fu eletto Superiore Generale e dovette, pertanto, trasferirsi a Roma. Aveva invece cortesemente rifiutato l'ufficio di bibliotecario ducale offertogli da Francesco III d'Este dopo la scomparsa del Muratori. Corsini intrattenne intensi rapporti con i più grandi studiosi del tempo, in particolare con Ludovico Muratori e con Scipione Maffei. Nel 1761 fu anche incaricato di scrivere la storia dell'Università di Pisa; ma il lavoro restò incompleto a causa della morte che lo colse a Pisa nel 1765. Il Tiraboschi nella biografia del Corsini ricorda, oltre a sette opere inedite, ben venticinque opere date alla stampe, alcune anche diverse volte a causa della loro ampia diffusione in Italia e in Europa. Fu considerato il maggiore esperto del tempo nel campo della cronologia, dell'epigrafia, della filologia e della numismatica antiche, ma i suoi interessi e i suoi studi spaziarono fra le discipline più disparate. Dimostrando una versatilità e uno spirito enciclopedico veramente eccezionali, egli si occupò, infatti, e quasi sempre con una impronta originale, anche di matematica, di logica, di fisica, di idraulica, di filosofia, di didattica, di storia e di lettere antiche e moderne.

FONTI BIBLIOGRAFICHE
Fabbroni A., Vitae Italorum ..., vol. VIII, Pisis 1781, pp. 76-130
Tipaldo E. de, Biografie degli italiani illustri, vol. X, Venezia 1845.
Antonioli C., Elogio di Odoardo Corsini, Nov. Lett. di Firenze, vol. 27, col. 101.
Baldini U., Corsini Odoardo, Dizionario Biografico degli Italiani.
Barbieri F., Zuccoli M. Un elogio inedito di Odoardo Corsini (con tre lettere del Fananese a Geminiano Rondelli), Rassegna Frignanese, 28, 1994-1996, pp. 331-354.
Francesco Barbieri