, Bollettino di Matematica (A. Conti), 13, 1915, p. 304.
FONTI ARCHIVISTICHE
Accademia delle Scienze di Torino,
Verbali originali, Classe di Scienze Fisiche e Matematiche,
ms. Mazzo 27, 1895-1920, p. 291.
Archivio Storico dell'Università di Torino, Facoltà di Scienze MFN, ms. VII, 83,
Verbali delle adunanze
della Facoltà di Scienze MFN; ms. VII, 86,
Programmi dei corsi liberi 1909-10/1916-17; ms. XI, F 7, 1904-1912,
Studenti. Domande numerate, con ordinamento alfabetico e cronologico. Fascicoli dei concorrenti
ai posti nel Collegio Carlo Alberto; ms. XI, F 22, Concorso 1906;
ms. XI, F 31,
Rubrica degli studenti, informazioni, 1906-1913; ms. X, D, 58,
Verbali degli Esami Speciali di Calcolo infinitesimale 18.6.1902-22.3.1921,
p. 202; ms. X, D, 63,
Verbali degli Esami Speciali di Analisi superiore 16.6.1902-28.10.1955, p. 14.
Segreteria studenti della Facoltà di Scienze MFN, Università di Torino:
Registro di Carriera Scolastica della
Facoltà di Scienze, n° 31, p. 58;
Verbali di Laurea della Facoltà di Scienze dal 4.7.1902-14.4.1921, Maria Gramegna, n° matr. 1258.
Archivio di Stato, Sezione di Avezzano, Liceo 'A. Torlonia' e R. Scuola Normale Femminile 'Maria Clotilde di Savoja',
Stato Personale di Maria Gramegna 1913-1915, ff. 9-11.
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Giacardi L.,
Gramegna Maria, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, vol. 58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2002, pp. 398-399.
Luciano E.,
At the origins of functional analysis: G. Peano and M. Gramegna on Ordinary differential equations, Revue d'Histoire des Mathématiques, 12, 2006, pp. 33-77.
Tricomi F.,
Matematici Italiani del primo secolo dello stato unitario, Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze FMN, 4, 1962, p. 61.
Erika Luciano