Filippo VIVANET

(1836-1915)



ritratto


Nacque a Cagliari, da una famiglia di origini savoiarde, il 23 aprile 1836 e ivi morì l'11 giugno 1905. Compiuti i primi studi presso le scuole dei gesuiti e degli scolopi, frequentò successivamente la Facoltà di Filosofia e belle arti dell'Università cagliaritana, dove si diplomò architetto civile il 1° dicembre del 1855, sotto la guida di Gaetano Cima, discutendo una tesi avente per argomento la progettazione di un pubblico caffè. Nel febbraio del 1857 ottenne l'aggregazione al Collegio di Filosofia e lettere, e nell'anno accademico 1862/63 succedette al matematico romano Pietro Boschi (1883-1887) sulla cattedra di Geometria descrittiva e analitica, istituita nell'Ateneo di Cagliari nel 1861 a seguito dei regolamenti attuativi della legge Casati. Dal 1876, col cambio di denominazione della cattedra, e fino alla morte, avvenuta improvvisamente, fu docente di Geometria descrittiva e proiettiva. Nell'anno accademico 1863/64 venne incaricato dell'insegnamento dei Complementi d'algebra e del Calcolo differenziale ed integrale. Per numerosi anni, dal 1865 al 1901, fu anche insegnante di Matematiche e di Geometria descrittiva presso l'Istituto tecnico di Cagliari, e sporadicamente di aritmetica al Ginnasio.
Personaggio di primo piano nel panorama culturale sardo dell'epoca, Vivanet fu un intellettuale poliedrico che coltivò interessi nel campo della matematica, delle discipline tecnico-professionali, della letteratura, dell'arte, dell'archeologia e della poesia, impegnandosi anche nell'attività amministrativa. In questi svariati campi lasciò un centinaio di pubblicazioni, molte delle quali in tema di archeologia e di storia dell'arte, legate principalmente alle funzioni di commissario per le antichità e le belle arti in Sardegna, svolte dal 1879, e di direttore dell'Ufficio regionale dei monumenti, che guidò dal 1891 fino alla sua scomparsa. Nel 1894 fu tra i fondatori del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti della Sardegna. Nel 1886 divenne vice presidente del Consiglio provinciale di Cagliari e nel 1889 fu eletto consigliere comunale nello stesso capoluogo.
In campo matematico Vivanet fu l'artefice della diffusione nell'isola della moderna geometria proiettiva e dei lavori di Poncelet, Chasles, Möbius, Plücker, Steiner, Cremona ed altri, lavori ai quali furono ispirate le sue lezioni universitarie. In questo contesto si colloca interamente la sua produzione matematica, pubblicata al di fuori dei consueti canali di diffusione dell'epoca, a testimonianza dell'isolamento scientifico in cui si trovò ad operare. A lui si ascrive anche una traduzione, poco nota al di fuori dell'isola, dell'opera Des Méthodes en Géométrie del matematico francese Paul Joseph Serret, edita a Cagliari nel 1876.

PUBBLICAZIONI
Vivanet F., Del carattere e della storia della geometria descrittiva, Cagliari, Tip. del Corriere di Sardegna, 1863, fascicolo ristampato in due successive edizioni con piccole aggiunte e variazioni (Cagliari, Timon, 1864, Cagliari, Tip. del Corriere di Sardegna, 1876).
Vivanet F., Dei più notabili progressi della Geometria nel corrente secolo decimonono, Cagliari, Timon, 1873.
Serret P. J., Dei metodi in geometria. Versione dal francese con note e aggiunte per Filippo Vivanet, Cagliari, Tip. del Commercio, 1876.
Vivanet F., Due lezioni sui principali processi grafici a base scientifica, Cagliari, Tip. del Commercio, 1879.
NECROLOGI
[Redazione], L'Unione Sarda 11/6/1905, p. 2 e 12/6/1905, p. 2.
[Redazione], Archivio Storico Sardo, 1, 1905, p. 164-168.
Scano D., Bollettino del Collegio degli Ingegneri della Sardegna, 23, 1906, p. 10-20.
Fais A., Annuario della R. Università di Cagliari - A. S. 1904/05, Cagliari, 1905, p. 107-109. <


FONTI BIBLIOGRAFICHE
Bonu R., Vivanet Filippo, in Scrittori Sardi nati nel secolo XIX, II, Sassari 1961, pp. 403-408.
Grugnetti L., Caputo G., La matematica nell'Università di Cagliari, in La storia delle Matematiche in Italia. Atti del Convegno, Bologna, s.d. [1984], pp. 11-83.
Guidi C., L'Istituto Tecnico Nautico di Cagliari dalla sua fondazione ad oggi, Cagliari, 1919
Masala F., Vivanet Filippo, in I Cagliaritani illustri, Cagliari, 1993 pp. 51-61.
Rocca M., I rapporti epistolari di Filippo Vivanet, Tesi di laurea, Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari, Relatore C. Dau Novelli, a.a. 2000/2001.
Romagnino A., Vivanet Filippo, in Almanacco di Cagliari, Cagliari, 1998.
Roberto Scoth