1823 | Nasce presso Pistoia il 21 ottobre.
|
1846 | Si laurea in Matematica all'Università di Pisa, dove aveva avuto per maestro Ottaviano F. Mossotti.
|
1848 | Caporale della legione universitaria toscana, combatte a Curtatone e Montanara.
|
1849 | Insegna matematica al liceo Forteguerri di Pistoia.
|
1850 | Pubblica il suo primo lavoro sulla teoria di Galois.
|
1855-56 | Insegna nel Liceo di Firenze.
|
1857 | Professore all'Università di Pisa.
|
1858 | Inizia la collaborazione con Brioschi per la pubblicazione degli Annali di matematica pura e applicata.
|
1858-59 | Insieme a Brioschi e Casorati visita le università di Gottinga, Berlino e Parigi. A Gottinga incontra Dirichlet, Dedekind e Riemann, a Berlino Weierstrass, Kronecker e Kummer, a Parigi Hermite e Bertrand.
|
1860-61 | Pubblica la Teorica delle funzioni ellittiche, in cinque parti.
|
1861 | Deputato al Parlamento italiano per la città di Pistoia.
|
1863-64 | Soggiorno a Pisa di Riemann, la cui influenza sarà determinante nelle ricerche successive.
|
1863 | Direttore della rivista Il Nuovo Cimento.
|
1865 | Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
|
1867 | Teoria della capillarità.
|
1867 | Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Insieme a Brioschi sostiene l'adozione degli Elementi di Euclide come testo di matematica nei Licei.
|
1868 | Pubblica insieme a Brioschi gli Elementi di Euclide per le scuole.
|
1871 | Esce la memoria Sopra gli spazi di un numero qualunque di dimensioni, nella quale compaiono quelli che Poincaré chiamerà numeri di Betti
|
1872-73 | Pubblica la Teoria della elasticità in sei parti.
|
1874-76 | Segretario generale del Ministero della pubblica istruzione
|
1879 | Esce la Teorica delle forze newtoniane e sue applicazioni all'elettrostatica e al magnetismo.
|
1884 | Senatore del Regno.
|
1892 | Muore a Soiana (Pisa) l'11 agosto 1892.
|
S. Giuntini