1824 | Nasce a Milano il 22 dicembre.
|
1844 | Partecipa al sesto congresso degli scienziati italiani.
|
1845 | Si laurea in Ingegneria civile all'università di Pavia, dove ha come maestro Antonio Bordoni.
|
1848 | Prende parte attiva alle cinque giornate di Milano. Arrestato dagli Austriaci, viene liberato quando questi lasciano Milano.
|
1850 | Insegna all'Università di Pavia.
|
1858 | Entra con Betti e Genocchi nella redazione degli Annali di Matematica e Fisica di Tortolini, di cui diventa il principale animatore, e ne cambia il nome in Annali di matematica pura ed applicata.
|
1858-59 | Insieme a Betti e a Casorati visita le università di Gottinga, Berlino e Parigi. A Gottinga incontra Dirichlet, Dedekind e Riemann, a Berlino Weierstrass, Kronecker e Kummer, a Parigi Hermite e Bertrand.
|
1859 | Professore a Pavia.
|
1860 | Collabora alla spedizione dei Mille in Sicilia, costituendo un Battaglione Universitario guidato da Benedetto Cairoli.
|
1860-61 | Rettore dell'Università di Pavia.
|
1861-62 | Segretario generale al Ministero della Pubblica Istruzione.
|
1862 | Deputato al Parlamento italiano per il collegio di Todi.
|
1863 | Fonda a Milano l'Istituto Tecnico Superiore, poi Politecnico, nella cui fondazione, prevista dalla legge Casati del 1859, aveva avuto una parte determinante.
|
1865 | Nominato Senatore del Regno, fa parte del Consiglio superiore di pubblica Istruzione.
|
1866 | Dirige la rivista Il Politecnico.
|
1867 | Insieme a Betti sostiene l'adozione degli Elementi di Euclide come testo di matematica nei Licei.
|
1868 | Pubblica con Betti gli Elementi di Euclide per le scuole. Trasferisce a Milano la redazione degli Annali di Matematica Pura e Applicata, che dirige insieme a Luigi Cremona.
|
1884 | Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
|
1886-87 | Sulla teorica delle funzioni iperellittiche di primo ordine.
|
1897 | Muore a Milano il 13 dicembre.
|
S. Giuntini