Luigi Cremona

1830 Nasce a Pavia il 7 dicembre.
1848 Volontario nel battaglione Italia libera, partecipa alla difesa di Venezia.
1849-53 Studia Ingegneria all'Università di Pavia, dove frequenta i corsi di A. Bordoni e F. Brioschi.
1853 Si laurea in Ingegneria civile.
1853-56 Vive e lavora a Pavia, dapprima come ripetitore privato, poi come professore al ginnasio. Conosce Beltrami e Casorati.
1857-60 Professore alle scuole medie di Cremona e Milano.
1860 Il ministro Mamiani lo nomina professore di Geometria superiore all'Università di Bologna.
1862 Pubblica l'Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.
1863-65 Esce in due parti la memoria Sulle trasformazioni geometriche delle figure piane.
1866 La Mémoire de géométrie pure sur les surfaces du troisième ordre vince ex aequo con F. Sturm il premio Steiner.
1867-73 Professore al Politecnico di Milano.
1872 Pubblica Le figure reciproche nella statica grafica, che sarà tradotto in tedesco, francese e inglese.
1873 Escono gli Elementi di geometria proiettiva, un testo per i Licei che due anni dopo verrà tradotto in francese e più tardi in inglese.
1873 Direttore della Scuola degli Ingegneri di Roma.
1877 Professore all'Università di Roma.
1879 Nominato Senatore del Regno, fa parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
1897-98 Vicepresidente del Senato.
1898 Ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Di Rudinì, durato solo un mese.
1903 Muore a Roma il 10 giugno.
S. Giuntini