Ulisse Dini

1845 Nasce a Pisa il 14 novembre.
1864 Si laurea in Matematica con Enrico Betti alla Scuola Normale di Pisa. Incontra Riemann.
1865-66 Segue a Parigi i corsi di Bertrand e Serret.
1866 Professore alla Scuola Normale di Pisa.
1874-75 Sostituisce provvisoriamente Betti alla direzione della Scuola Normale.
1875 Membro della Società Italiana dei XL.
1878 Pubblica i Fondamenti per la teorica di funzioni di variabili reali.
1880 Serie di Fourier e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di una variabile complessa.
1882 Socio dell'Accademia dei Lincei.
1882-92 Deputato al parlamento italiano per il collegio di Pisa.
1892 Viene nominato Senatore del Regno.
1900 Direttore della Scuola Normale.
1907-15 Escono in quattro volumi le Lezioni di Analisi infinitesimale, che avevano circolato in forma litografica per alcuni decenni.
1910 Presidente della Società Italiana dei XL.
1911 Esce in veste litografica Sugli sviluppi in serie per la rappresentazione analitica delle funzioni di una variabile reale date arbitrariamente in un certo intervallo, che avrebbe dovuto costituire la seconda parte delle Serie di Fourier.
1918 Muore a Gello il 28 ottobre.
S. Giuntini