1871 | Nasce a Livorno il 5 gennaio.
|
1891 | Si laurea in Matematica alla Scuola Normale di Pisa, dove aveva avuto come maestri Betti, Dini, Bianchi e Volterra.
|
1892 | A Roma conosce Guido Castelnuovo.
|
1896 | Professore a Bologna di Geometria proiettiva e descrittiva.
|
1896 | Premio per la matematica della Società dei XL per la Introduzione alla geometria sopra le superfici algebriche.
|
1897 | In collaborazione con Castelnuovo pubblica sui Mathematische Annalen la memoria Sur quelques récents résultats dans la théorie des surfaces algébriques, in cui sono esposti i risultati e i metodi della scuola italiana di geometria algebrica.
|
1900 | Pubblica le Questioni riguardanti la geometria elementare, che nel 1912 usciranno in forma più estesa con il titolo Questioni riguardanti la matematica elementare.
|
1906 | I problemi della scienza.
|
1907 | La memoria Intorno alle superficie iperellittiche scritta in collaborazione con Severi, ottiene il premio Bordin dell'Accademia delle Scienze di Parigi.
|
1907 | Fonda la rivista Scientia.
|
1907 | Riceve insieme a Levi-Civita il premio reale dell'Accademia dei Lincei.
|
1907-13 | Presidente della Società filosofica italiana.
|
1911 | Organizza e presiede a Bologna il IV Congresso internazionale di Filosofia. Contrasti con Croce e Gentile.
|
1915 | Esce il primo volume della Teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, in collaborazione con O. Chisini.
|
1921 | Direttore del Periodico di Matematiche.
|
1922 | Esce Per la storia della logica. Si trasferisce a Roma. Viene eletto Presidente della Mathesis, carica che manterrà fino al 1934.
|
1925 | Fa parte del Consiglio direttivo dell'Enciclopedia Italiana.
|
1938 | In seguito alle leggi razziali è allontanato dalla cattedra.
|
1939 | Esce il volume Le superfici razionali, che raccoglie le sue lezioni universitarie, ma a causa delle leggi razziali figura come autore solo il suo collaboratore Fabio Conforto.
|
1944 | Gli è restituita la cattedra.
|
1946 | Muore a Roma il 14 giugno.
|
S. Giuntini