1791 | Nasce a Novara il 18 aprile.
|
1808 | Inizia gli studi universitari a Pavia, dove segue i corsi di Vincenzo Brunacci.
|
1811 | Si laurea in Fisica Matematica all'Università di Pavia.
|
1813 | Entra come Alunno gratuito all'Osservatorio astronomico di Brera.
|
1815 | Alunno stipendiato a Brera.
|
1817 | Pubblica la Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti.
|
1825 | Membro della Società Italiana dei XL.
|
1825 | I suoi sentimenti liberali lo rendono sospetto agli Austriaci, ed è costretto a lasciare l'Italia per Ginevra e Londra.
|
1827 | Si trasferisce in Argentina, dove lavora come ingegnere astronomo ed assessore all'ufficio topografico, e poi come professore di calcolo differenziale e di fisica.
|
1835 | Ritorna in Italia, dove gli era stato offerto il posto di direttore dell'Osservatorio astronomico di Bologna. La nomina fu però ritirata su pressione del governo austriaco.
|
1836 | Esce Sur les forces qui régissent la constitution intérieure des corps.
|
1839 | Insegna all'Università Jonia di Corfù.
|
1840 | Viene nominato professore all'Università di Pisa.
|
1843-45 | Esce in due volumi il Trattato di fisica matematica.
|
1848 | Come maggiore comanda a Curtatone il Battaglione Universitario.
|
1854 | Pubblica la Nuova teoria degli strumenti ottici.
|
1861 | Senatore del Regno.
|
1863 | Muore a Pisa il 20 marzo.
|
S. Giuntini