Luigi AMOROSO

Nacque a Napoli il 26.3.1886 e morì a Roma il 28.10.1965. Iniziati gli studi matematici (1903) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, li proseguì a Roma ove si laureò nel 1907 con una tesi sulle funzioni olomorfe di due variabili complesse. Assistente (1908-1914) di G. Castelnuovo alla cattedra di Geometria, vinse nel 1914 il concorso per la cattedra di Matematica Finanziaria all'Università di Bari. Successivamente (1921) passò a Napoli e a Roma (titolare dal 1926 della cattedra di Economia Politica che tenne fino al collocamento fuori ruolo nel 1956). Il mondo matematico italiano ha occasione di ricordare in modo particolare la sua permanenza a Napoli perchà fu in questa città che potè essere realizzato, grazie ad un consistente contributo del Banco di Napoli il primo progetto dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo di Mauro Picone. Di interessi poliedrici partecipò attivamente (soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali), alla vita culturale ed economica del Paese impegnandosi a fondo anche in esperienze di gestione e amministrazione aziendale e bancaria. Le sue pubblicazioni (150) spaziano dalla matematica pura a quella finanziaria, dall'economia matematica alla statistica. Il settore in cui ha lasciato una traccia più profonda è comunque quello dell'economia matematica che, in Italia, dopo Pareto, si è a lungo completamente identificata con la sua persona. Fu autore di importanti e diffusi Manuali sui quali si formarono intere generazioni di economisti. Il suo programma di ricerca prevedeva la continuazione e lo sviluppo del programma paretiano in ambito dinamico. È per questa scelta che successivamente la sua opera è stata ridimensionata come una stanca ripetizione di un paradigma che con il passare dei decenni aveva perso mordente e autorevolezza. Significativa rimane la sua Memoria del 1928 Discussione del sistema di equazioni che definiscono l'equilibrio del consumatore che per certi versianticipa di qualche anno idee e risultati di A. Wald in tema di esistenza e unicità dell'equilibrio. Socio corr. dei Lincei (1947) e naz. dal 1956, fu anche Preside della Facoltà di Scienze Politiche di Roma dal 1950 al 1961.
Necr.: Acc. Naz. dei Lincei, Celebrazioni Lincee, n.2, 1967 (M.Picone e V.Travaglino). a.g.
Nastasi, Lettera Pristem, 2