Luigi Campedelli

Era nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 13 gennaio 1903 ed è morto a Firenze il 9 giugno 1978. Dopo aver seguito gli studi medi a Lucca, iniziò quelli universitari a Pisa (ove studiò con Eugenio Bertini) e li completò a Roma laureandosi con Enriques nel 1928 col massimo dei voti e la lode. Subito dopo la laurea divenne assistente di Geometria e nel 1935 vinse il concorso a professore ordinario della stessa disciplina; gli fu assegnata la sede di Cagliari, ma ottenne presto il trasferi mento presso l'università di Firenze (1937) dove insegnò ininterrottamente fino al 1973, tenendo anche - per incarico - sia il corso di Istituzioni di Geometria superiore che quello di Geometria descrittiva presso la Facoltà di Architettura. La sua attività scientifica principale riguarda la Geometria algebrica e i suoi risultati più espressivi concernono essenzialmente questioni di teoria delle superfici. Egli venne indotto allo studio sistematico dei piani multipli, in particolare di quelli doppi, da Enriques (con il quale collaborò alla stesura dei trattato Lezioni sulla teoria delle superfici algebriche), che nei rivestimenti di P2 vedeva una fonte quasi inesauribile di esempi su cui verificare la teoria generale delle superfici. Èappunto nello studio di strutture di questo tipo che Campedelli trovò (1932) i famosi esempi di superfici di tipo generale e di genere geometrico zero che da lui prendono nome. Un altro suo contributo interessante (del 1933) è il teorema che caratterizza le superfici minimali, prive cioè di curve eccezionali di prima specie, razionali o rigate in termini di non effettività numerica del fibrato canonico. Tale risultato, che egli dedusse dalla classificazione di Castelnuovo ed Enriques, è oggi posto alla base della classificazione stessa. È infine notevole il suo contributo, sempre sotto lo stimolo di Enriques, alla classificazione delle superfici ellittiche i cui risultati sono esposti nel già ricordato volume del '34. L'attività didattica lo indusse, fin dai primi anni del periodo fiorentino, a scrivere testi di geometria che, nati dal desiderio di continuare e perfezionare un dialogo interiore e fame partecipe i giovani allievi, trovarono presto larghissima diffusione presso gli studiosi della disciplina. Una pubblicazione del'49 sui valori umani dell'insegnamento scientifico, apparsa nella Rassegna di pedagogia, diede inizio a quella attività nel campo della didattica della matematica e dei problemi dell'insegnamento scientifico che lo portò ad occuparsi attivamente anche di questioni di politica scolastica ed a essere Presidente della C.I.I.M. e della Consulta del Centro Didattico Nazionale di studi e documentazioni. Fu altresì membro di numerose Accademie locali. Bibliografia: P.P.Angelini (a cura di), Luigi Campedelli, Edizioni della Rocca, Garfagnana, 1987; A.Barlotti (a cura di), Atti del Convegno Internazionale Cultura Matematica e Insegnamento nel decimo annivenarlo della scomparsa di Luigi Campedelli (Firenze 30 maggio, 1 giugno 1988), Firenze 1989.
Nastasi, Lettera Pristem, 8