Paolo Dore
Era nato a Firenze (da famiglia di origine sarda) il 4 settembre 1892, è morto a Bologna il 6 Maggio 1969.
Laureatosi a Bologna nel 1914 sotto la guida di Federigo Guarducci, percorse rapidamente la carriera accademica nel campo della Geodesia: dopo un breve periodo d'insegnamento in qualità di professore straordinario di Topografia e Geodesia a Palermo, fu chiamato a Bologna nel 1927 quale ordinario di Geodesia e Topografia. E a Bologna fu anche Preside della Facoltà d'Ingegneria ininterrottamente dal 1947 al 1965. Fu Presidente della Commissione italiana del Comitato Internazionale di Geofisica, Presidente della Commissione per la Geodesia e la Geofìsica dei C.N.R. e membro di diversi organismi internazionali nel campo della Geodesia e della Geofisica.
Fra i suoi interessi scientifici, rivolti alla Geodesia, alla Geofisica, alla Topografia e alla Fotograrnmetria, un posto particolare rivestono quelli riguardanti la determinazione del geoide per mezzo di misure di gravità sia dal punto di vista teorico sia riguardo alla sua attività sperimentale (due campagne gravimetriche, di cui una in mare assieme a Gino Cassinis).
Socio Linceo e di numerose altre Accademie, professore emerito dal 1968, Dore fu anche Consigliere d'amministrazione della S.I.P. e della S.T.E.T.
Necr.: L. Solaini, Celebrazioni Lincee, n. 44 (1971); C. Trombetti, Bulletin Géodésique, n. 96 (1970), pp. 97-98.
Nastasi, Lettera Pristem, 11