Luigi Merli

Era nato a Rapolano (SI) il 9 settembre 1911; è morto a Firenze il 18 dicembre 1968.
Dopo la maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze. nel 1931 si iscrisse a Matematica laureandosi nel 1935 con una tesi - diretta da Giovanni Sansone e successivamente pubblicata - dedicata ai polinomi di Laguerre. Assistente e poi (1948) libero docente di Analisi, tenne a Firenze e a Parma diversi incarichi. Nel 1963 risultò secondo ternato al concorso per ricoprire la cattedra di Calcoli numerici e grafici dell'Università di Catania e fu chiamato a Firenze. Nel 1966 consegui l'ordinariato con un giudizio particolarmente lusinghiero anche per il carattere delle pubblicazioni presentate, perfettamente aderente al campo di studi attinente alla sua Cattedra (Sestini).
La sua attività di ricerca si è esplicata soprattutto nella teoria dell'interpolazione, settore in cui Merli ha avviato con successo alla ricerca numerosi allievi e che ha visto numerose sue Note e Memorie. Altri pregevoli risultati conseguì nel campo delle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali nonché nella trattazione di problemi più strettamente legati al Calcolo numerico (calcolo e studio del comportamento asintotico di autovalori di un'equazione integrale del tipo di Fredholm e calcolo numerico delle soluzioni dell'equazione differenziale di Lerner).
Necr.: Bollettino UMI S. IV (1969). n. 3, pp. 434-435 (G. Sestini).
Nastasi, Lettera matematica, 23