Ernesto Paci

Nato a Lercara Friddi (Palermo) il 6 febbraio 1887. è morto a Palermo nel 1937.
Dopo aver compiuto gli studi nel Seminario Arcivescovile di Palermo. nel 1905 si laureò in Matematica presso l'Università di quella città (avendo seguito, fra gli altri, i corsi di Francesco Gerbaldi, di Gabriele Torelli e di Adolfo Venturi) e prese quindi servizio all'Osservatorio astronomico quale assistente straordinario. Nel 1913 si trasferì all'Osservatorio di Catania ove rimase fino al 1921 in qualità di assistente (ma dopo la morte del Riccò ne tenne per un certo periodo la Direzione) e ove conseguì la libera docenza in Astronomia. Lasciato l'Osservatorio di Catania, si dedicò all'insegnanamento secondario sia a Catania che a Palermo.
La sua produzione scientifica più importante è quella dedicata all'Astronomia (osservazioni fotometriche di stelle variabili, studi di variazione di latitudine e determinazioni di differenze di longitudine). Alcune sue Memorie riguardano anche la Storia dell'Astronomia.
Necr.: G. Canale, Lercara Friddi, Palermo. Scuola Tipografica Salesiana, 1965, p. 378.
Nastasi, Lettera matematica, 25