Annibale DE GASPARIS
(1819-1892)
Nacque a Bugnara (Aquila) da famiglia patrizia di Sulmona il 9 - 11 - 1819 e morì a Napoli il 21 - 3 - 1892.
Nel 1840 entrò nell'Osservatorio astronomico di Napoli (Capodimonte) di cui divenne direttore nel 1864, alla morte del Capocci. Però già nel 1851 era stato nominato professore di Astronomia all'Università. Dopo il '48 evitò la destituzione (che colpì invece il Capocci e il Nobile) per aver dato il nome di lega borbonica ad un pianetino da lui scoperto nel 1849.
Fu uno dei più fortunati cacciatori di pianetini del periodo anteriore all'introduzione del metodo fotografico, scoprendone ben 10 fra il 1849 e il 1865. Fra i suoi lavori teorici trovansi dei pregevoli contributi al problema di Kepler e la prima idea dei determinanti cubici.
Senatore del Regno dal 1861, fu socio dell'Accademia Naz. dei Lincei e delle altre principali accademie italiane e di alcune estere.
Nel 1955 fu tenuta una sua solenne commemorazione a Tocco Casauria (Pescara). (Opuscolo relativo: Roma, Nardini, 1955; 143 PP.).
Necr.: Rend. Acc. Sci. Napoli (2) 6 (1892), 65-66 (E. Fergola); Rend. Acc. Sci. Torino 27 (189I-92), 658-659 (E. D'Ovidio).