Luigi DE MARCHI
(1857-1937)
Nacque a Milano il 16 - 5 - 1857 e morì a Pavia il 15 - 2 - 1937.
Si laureò in fisica e matematica nel 1880 a Pavia, ove era stato alunno del Collegio Ghislieri. Frequentò per alcuni anni gli Osservatorio astronomico di Brera e del Collegio Romano ma poi entrò nelle biblioteche e dal 1886 al 1902 diresse la Bibl. Università di Pavia. Ciò gli diede occasione di riprendere il lavoro scientifico, soprattutto nel campo della meteorologia e della dinamica dell'atmosfera, cosicché nel 1902 poté, in seguito a concorso, divenire professore di Geografia fisica all'Università di Padova, ove rimase sino al collocamento a riposo nel 1932.
I suoi lavori di carattere teorico, riguardano principalmente la dinamica dell'atmosfera, la propagazione delle onde sismiche e l'applicazione della teoria dell'elasticità alle deformazioni della crosta terrestre.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e delle altre princ. accademie. Senatore del Regno dal 1934.
Necr.: Atti Acc. Sci. Torino 72 (1936-37), 188-201 (C. Somigliana).