Luigi FANTAPPIÉ

(1901-1956)


Nacque a Viterbo il 15 - 9 - 1901 e morì a Bagnaia (Viterbo) il 28 - 7 - 1956.
Si laureò a Pisa nel 1922 e dal 1925 al '27 fu assistente del Severi all'Università di Roma.
Nel 1927 divenne, per concorso, professore di Analisi all'Università di Cagliari, passando l'anno dopo a Palermo (1928-32) e quindi a Bologna (1932-34). Dal 1934 al '40 fu a S. Paolo del Brasile per organizzarvi la sez. matematica dell'Università e dal '40 in poi fu professore all'Ist. di Alta Matematica di Roma.
Lasciò un centinaio di lavori di cui il più notevole è un'ampia memoria sui funzionali analitici, fondata su un geniale trasporto della formula fondamentale di Cauchy dal calcolo delle funzioni di variabile complessa a quello funzionale. Negli ultimi anni si occupò pure di questioni scientifico-filosofiche ( relatività finale), ma con scarso successo.
Era socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei, che lo aveva premiato nel 1931.

Necr.: Rend. Lincei (8) 24 (1958,), 353-355 (G. Scorza-Dragoni); Rend. Mat. Roma (5) 16 (1957), 140-160 (F. Severi e G. Fichera).
Tricomi, 1962