Elia MILLOSEVICH

(1848-1919)


Nacque a Venezia il 5 - 9 - 1848 e morì a Roma il 5 - 12 - 1919.
A causa della precoce morte del padre, capitano marittimo, dové interrompere gli studi liceali ed impiegarsi nelle poste. Nel 1872 vince, pur senza laurea, un concorso per insegnante all'Ist. di Marina merc. di Venezia, ove rimase 7 anni compiendo anche delle osservazioni nell'annesso, piccolo osservatorio astronomico. Nel 1879, per iniziativa del Tacchini, venne chiamato a Roma come vicedir. dell'Ufficio centrale di Meteorologia, allora annesso all'Osservatorio del Collegio Romano, dedicandosi principalmente al lavoro in questo ultimo, ove, nel 1902, successe al Tacchini nella direzione, che conservò sino alla morte.
L'opera principale del M. quale astronomo, fu il calcolo di orbite di asteroidi e di comete, soprattutto del pianetino Eros, che è uno dei corpi celesti che può maggiormente avvicinarsi alla Terra. Da parte sua il M. scoprì due asteroidi: josephina (n. 303) e Unitas (n. 306) nel 1891. Pure molto notevoli i suoi studi di cronologia astronomica.
Fu socio dell'Acc. Naz. dei Lincei, membro della Comm. Geodetica Italiana, ecc.

Necr.: Rend. Lincei (5) 291 (1920), 76-81 (A. Di Legge).
Tricomi, 1962