Giacinto MORERA
(1856-1909)
Nacque a Novara il 18 - 7 - 1856 e morì a Torino l'8 - 2 - 1909.
Laureatosi a Torino, in ingegneria nel 1878 e in matematica nel 1879, si perfezionò per diversi successivi anni a Pavia, a Pisa e in Germania, facilitato dal fatto che il padre era un ricco commerciante. Nel 1886 divenne, per concorso, professore ordinario di Meccanica razionale all'Università di Genova, ove rimase 15 anni essendo anche preside e, due volte, rettore. Nel 1901 fu chiamato a succedere al Volterra a Torino, ove rimase sino alla precoce morte, dovuta ad un violento attacco di polmonite, che lo stroncò in pochi giorni nonostante fosse di tempra assai robusta.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e di quella di Torino.
Oggi il M. è soprattutto ricordato per l'inversione del teorema fondamentale di Cauchy sulle funzioni di variabile complessa. Però le sue ricerche più importanti (in tutto una cinquantina di memorie) sono quelle sull'integrazione delle equazioni canoniche della meccanica e le altre di Fisica matematica, p. es. sulla gravità esterna ad un ellissoide, in continuazione di note ricerche del Pizzetti.
Necr.: Atti Acc. Sci. Torino 45 (1909-10), 573-580 (C. Somigliana).