Paolo PIZZETTI

(1860-1918)


Nacque a Parma il 24 - 7 - 1860 e morì a Pisa il 14 - 4 - 1918.
Laureatosi in ingegneria a Roma nel i 880, restò ivi come assistente di Geodesia collaborando col Pisati e il Pucci nella loro celebre determinazione assoluta della gravità. Era però più un teorico che uno sperimentatore.
Nel 1886, in seguito a concorso, divenne professore di Geodesia all'Università di Genova donde, nel 1900, passò a Pisa ove rimase sino alla prematura morte.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, di quella di Torino, ecc.
Il P. si occupò di svariate questioni d'interesse geodetico-astronomico: teoria degli errori, della rifrazione atmosferica ecc., ma eccellono soprattutto i suoi studi di gravimetria teorica che, fra l'altro, lo condussero ad un'espressione in termini finiti della gravità all'esterno di un ellissoide di rotazione, che fu poi utilizzata dal Somigliana per porre su basi più corrette delle precedenti il concetto di gravità normale. Autore di un articolo: Höhere Geodasie nell'Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften
Il P. contribu; in modo essenziale ad elevare il livello degli studi geodetici in Italia.

Necr.: Rend. Lincei (5) 27, (1918), 336-345 (V. Reina).

Tricomi, 1962