Giovanni SANTINI

(1787-1877)


Nacque a Caprese (Arezzo) il 29 - 1 - 1787 e morì a Noventa Padovana il 26 - 6 - 1877.
Dopo breve permanenza all'Osservatorio di Brera, già nel 1806 entrò nell'Osservatorio di Padova in cui doveva rimanere per tutta la vita e di cui fu direttore per sessant'anni (1817-1877) dandogli grande lustro, sia come importantissimo centro di studi astronomici, sia come massima fucina degli astronomi italiani.
I suoi personali contributi, contenuti in circa 300 pubblicazioni, riguardano svariate questioni di astronomia teorica e pratica e, in ispecie, il calcolo di orbite di asteroidi e di comete, p. es. di quella di Biela, sdoppiatasi nel 1846 e poi dissolutasi. Pubblicò vari cataloghi stellari che molto contribuirono alla fama internazionale dell'Osservatorio di Padova, che riusc; a condurre a termine nonostante la prematura morte di alcuni dei suoi migliori collaboratori e, in particolare, del Trettenero.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei ecc.

Necr.: Trans. Lincei (3) 2 (1877-78), 15-22 (Q. Sella); v. pure G. SILVA, Pubbl. Osservatorio Padova, n. 98 (1950).
Tricomi, 1962