Biblioteca Speciale di Matematica "Giuseppe
Peano"
Dipartimento di Matematica, Università
di Torino
Estratto da:
L. GIACARDI (a cura di), I Quaderni di Corrado Segre,cd-rom,
Dipartimento di Matematica, Torino, 2002.
L. GIACARDI e L.RINALDELLI, I Fondi Fano e Terracini della Biblioteca
Speciale di Matematica "G. Peano" di Torino,
Quaderni di storia dell'Università di Torino, a cura di A. D'Orsi,
4, 2001.
Lettere |
Ettore Carruccio |
LETTERE. 2
|
Lettera dattiloscritta e firmata (italiano), Modena, 23.11.1949, 3 carte, 145x225 mm. | |
Ugo Fano |
LETTERE. 3
|
Lettera autografa (italiano), Colognola, 3.8.1953, 1 carta, 210x295 mm. | |
Quaderni1 |
QUADERNI.
1
|
Quaderno
di 100x150 mm, costituito da 362 pagine manoscritte, più 3 carte
sciolte ripiegate scritte a matita.
Il quaderno consta di due parti distinte che si riferiscono a corsi tenuti in anni diversi, ciascuna con una propria numerazione che è caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 1-173 (ci sono due pagine 115 e 164 ), la numerazione riprende con la p. 1 cui seguono 11 pagine non numerate per ricomincire nuovamente da 1, pp.1-156 (vi sono due fogli numerati a carte, 21 e 22). Alcuni foglietti sono inseriti nella legatura. Le pagine 81, 124-127, 9-10 contengono appunti manoscritti di altra mano. Corso d'integrazione 1919 Oggetto della Geometria superiore (p. 1); Richiamo dei concetti della geometria proiettiva e della geometria analitica (p. 2); Quadriche (p. 6); Alcune nozioni sulla teoria delle superficie e delle curve algebriche (p. 19); Inters. di 2 C. alg. piane o di 3 superficie (p. 31); Digressione sul principio di corrispondenza (p. 38); Sulle curve di genere 0 (p. 48); Cenni sulle curve sghembe algebriche (p. 45); Sulle curve piane di genere 1 (p. 52); Curve algebriche su Q non cono (p. 81); Sugli inviluppi di ![]() Geometria differenziale 1925-26 Introduzione (come nelle dispense di Catania)2 (p. 1); Cap. I, Generalità sulle superficie: rappresentazione parametrica piani tangenti. Esempio delle rigate e teorema di Chasles. Le superficie sviluppabili come superficie con ![]() |
|
![]() |
QUADERNI.
9
|
Il frontespizio riporta lo stesso titolo.
190 carte sciolte, dattiloscritte con note manoscritte, raccolte in una copertina di 165x230 mm. La paginazione è caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 3-186, 1-189. Una carta inserita dopo la pagina 186 reca la scritta: Prelevato da p. 186 a 921 (e dato a Demaria3) per corso 1958-59. Le pagine 31-33 della seconda sequenza contengono appunti manoscritti di altra mano. Le carte presentano fogli incollati. Parte prima, Luigi Cremona (p. 5); La superficie di Steiner nei lavori di Cremona (p. 101); La teoria generale delle F3 (p. 141); Parte II, Alcuni aspetti della produzione geometrica di Sophus Lie (p. non numerata che precede la 1 della seconda sequenza); Notizie biografiche (pp. 29-39). |
|
![]() |
QUADERNI.
10
|
199 carte sciolte, dattiloscritte con note manoscritte,
raccolte in una copertina di 160x220 mm. La paginazione è caratterizzata
dalle sequenze numeriche: pp. 1-227, 1000-1137, 2001-2007, cc. 1-11. Le
carte presentano fogli incollati.
La prima carta, non numerata, riporta il seguente indice: Indice. Programma del corso, 1*; Nozioni di calcolo delle variazioni, 9; Le funzioni ammissibili, 17; Prima condizione necessaria: enunciato, 21, 23; L'equazione di Eulero, 23; Esempi di ricerca di estremali, 25; Dim.ne della 1a cond. necessaria, 31; Condiz. sufficiente per la distanza di 2 punti sul piano, 35;4 Arco minimo da un punto a una linea (p. 49); Superficie rotonda d'area minima (p. 55); Cenno sul problema degli isoperimetri (p. 183); Dipendenza della f da derivate successive (p. 191); Aggiunte alle pagine precedenti (p. 1001); Ulteriori aggiunte (p. 2001); Ricordo di Enrico D'Ovidio5 (c. 1). *Esempio di g.d.g.i.: teorema dei 4 vertici, 1009.6 |
|
![]() |
QUADERNI.
17
|
160 carte sciolte, in parte dattiloscritte e in parte manoscritte,
alcune in copia carbone (spagnolo), più 24 carte di vario contenuto,7di
cui 15 ripiegate, raccolte in una copertina di 170x245 mm. La paginazione
è caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 1-235 (vi sono le
carte 143bis, ter, quater; 155bis; 195bis, ter, IV-VII) cc. A1-A12, cc.
N1-N17 (compaiono la carta N10bis e due carte N17). Le carte presentano
fogli incollati.
La prima carta non numerata riporta il seguente Indice: Numeros complejos p.; Campo cerrado o abierto, frontera p.; Función compleja de variable real p.; Función compleja de variable compleja p.; Derivabilidad: necesidad de las condiciones de monogenidad p. 13; Suficiencia p. 15; Funciones analíticas p. 19; Funciones armónicas … p. 19-21; Funciones armónicas conjugadas. Caso del campo simplemente conexo p. 23-27; Doble sistema ortogonal … p. 29-31; Convergencia absoluta p. 33; Convergencia uniforme p. 33-37; Convergencia total p. 37; Teorema de Weierstrass p. 39; Círculo y radio de convergencia de una serie de potencias p. 39-41; Máximo límite, mínimo límite de un conjunto de numeros reales … p. 43-47; Teorema di Cauchy-Hadamard p. 47; Lim ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
QUADERNI.
20
|
165 carte sciolte dattiloscritte in copia carbone, con
note manoscritte (spagnolo), più un foglio di carta carbone e 29
carte di vario contenuto9,
di cui 17 ripiegate, più 1 busta contenente 3 carte ripiegate. Tutte
le carte sono raccolte in una copertina di 170x245 mm. La paginazione è
uguale a quella del quaderno precedente ad eccezione delle pagine 175bis,
ter e delle carte A28ter, E1,bis, ter, IV; E2; E3.
Il quaderno è una copia carbone del precedente. |
|
![]() |
QUADERNI.
22
|
113 carte sciolte, dattiloscritte con note manoscritte
(spagnolo), più 13 carte ripiegate di vario contenuto10,
raccolte in una copertina di 160x215 mm. La paginazione è caratterizzata
dalle sequenze numeriche: pp. 1bis-203 (vi sono le carte 57bis, 169bis
e 189bis), cc. G1-G8. Manca la prima carta.
Capítulo II, Algunos rasgos del método analítico y del método sintético en el desarrollo de la geometría moderna (p. 33); Gaspar Monge (p. 49); Steiner (p. 97); Plücher (p. 105); Staudt (p. 131); Capítulo III, Consideraciónes sobre las construcciónes de la geometría elemental (p. 171); Aggiunte alle pagine precedenti (c. G1). |
|
![]() |
QUADERNI.
24
|
162 carte sciolte, dattiloscritte con note manoscritte
(spagnolo), raccolte in una copertina di 170x240 mm. La paginazione è
caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 1-2, 11-103, 119-30911
(vi sono le carte 31bis, ter, custer, V-VI; 123 bis, ter, custer; 219bis,
ter, IV-XI).
Unas nociónes sobre las funciónes algebraicas (p. 1); Nociónes sobre integrales elípticas (p. 143); Capitulo III, Introducción a la teoría de las ecuaciónes diferenciales (p. 221). |
|
![]() |
QUADERNI.
27
|
Sulla prima carta si legge: Matemáticas superiores,
Tucumán 1942.
179 carte sciolte, dattiloscritte in copia carbone, con note manoscritte (spagnolo), più 33 carte di vario contenuto12, di cui 16 ripiegate, raccolte in una copertina di 165x245mm. La paginazione è caratterizzata dalle stesse sequenze numeriche del quaderno precedente, di cui è sostanzialmente una copia carbone, ad eccezione delle carte 97bis; E1-E4; N1-N8. Le carte presentano fogli incollati. |
|
![]() |
QUADERNI.
28
|
La prima carta riporta lo stesso titolo.
184 carte sciolte, dattiloscritte in copia carbone, con note manoscritte (spagnolo), più 19 carte di vario contenuto13, di cui 11 ripiegate, raccolte in una copertina di 195x250 mm. La paginazione è caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 1-193 (vi sono le carte 17bis; 49bis, ter, IV), pp. 451-485, 501-619 (vi sono le carte 511bis, 515bis; 521bis, ter). Le carte presentano fogli incollati. Introduzione (p. 1); Grupos semejantes, automorfismos (p. 79); Subgrupos conjugados. Subgrupos invariantes (p. 87); Grupos abstractos (p. 105); Elementos generadores y relacíones fundamentales (p. 131); Grupos abelianos con un número finito de elementos generadores (p. 137); Grupos de orden finito (p. 149); Grupos de substituciones (p. 163); Grupo de Galois - aplicación de los grupos a las ecuaciónes algebraicas (p. 177); Grupos poliedricos (p. 185); Transf. cremonianas (p. 523); Transformaciónes planas de conctacto (p. 553); Sistemas de números hipercomplejos (algebras lineales) (p. 605). Non è presente nel fondo l'originale di questo quaderno. |
|
![]() |
QUADERNI.
31
|
La prima carta riporta lo stesso titolo.
158 carte sciolte, dattiloscritte in copia carbone, con note manoscritte (spagnolo), più 72 carte di vario contenuto14, di cui 53 ripiegate, raccolte in una copertina di 195x240 mm. Il quaderno è una copia carbone del precedente; mancano le carte Intr.1bis, ter e 23bis e vi sono in più le pagine 11-51, dove compaiono i seguenti paragrafi: Ley de permutabilidad (p. 13); Ley de reciprocidad (p. 13); Polares sucesivas de un punto múltiple (p. 17), La polaridad respecto a una ecuación homogénes en m variables (p. 31); Observaciones complementarias sobre la polaridad respecto a una curva plana (p. 35); Algunas curvas covariantes (p. 37). |
|
![]() |
QUADERNI.
32
|
La prima carta riporta lo stesso titolo.
106 carte sciolte, in parte dattiloscritte e in parte manoscritte (italiano, spagnolo), più 11 carte ripiegate di vario contenuto15, raccolte in una copertina di 210x245 mm. La paginazione è caratterizzata dalle sequenze numeriche: pp. 0-70 (vi sono le carte 21bis, ter, IV-XXXII; 57bis, ter, IV-IX), 129-147, pp. A1-A3, pp. 1001-1019, pp.105-117.16 Le carte presentano fogli incollati. Dopo la pagina 70 è inserito un foglietto con la scritta: Prelevato pp. 71-127 (e dato a Demaria) per corso 1958-59. Introduzione (p. 1); Capitolo I, Teorema di Bézout (p. 1); Il risultante come invariante simultaneo di due forme (c. 21bis); Digressione sulle forme canoniche (c. 21XXV); Teorema di Bézout (p. 23); Regola di Halphen (p. 45); Deduzione del numero delle soluzioni da casi particolari (c. 57bis); Alcune generalità sui sistemi lineari (p. 59); Grado di un sistema lineare (p. 69); Aggiunte alle pagine precedenti (p. A1); Ulteriori aggiunte (p. 1001). |
|
![]() |
QUADERNI.
35
|
Quaderno, non datato, di 100x160 mm, costituito da 204
pagine manoscritte. La paginazione è caratterizzata dalle sequenze
numeriche: pp. 1-175 (ci sono due pagine 34, 35, 141, 142,143,145), 500-514,
501, 700, 700 bis, 701-704, 800, foglio di guardia e interno della copertina
sono scritti.
Cap. I, Coordinate proiettive nelle [forme di] seconda e di terza specie (p. 1); Compl.ti alla teoria delle coniche (p. 16); Cap. III, Forme di 3a specie proiettive - Quadriche (p. 31); Cap. IV, Geometria della retta (p. 94); Cap. V, Curve piane algebriche (p. 105); Cap. VI, Brevi cenni sulle Cn, in particolare C3 sghembe (p. 161); Aggiunte alle pagine precedenti (p. 500). |
|
|