news

PREMIO UMI-SISM “Enrico Giusti”

La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono con cadenza quadriennale un premio internazionale destinato a giovani studiosi/e al di sotto di quarant’anni per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia.Le domande di partecipazione al concorso vanno presentate alla segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it) entro e non oltre il 15/04/2025.

Ciclo di seminari: “Lo sviluppo storico è un lavoro attivo di secoli”: la storia della matematica entra in classe.

Ottobre 2024 - marzo 2025. Ciclo di seminari online promossi dalla SISM rivolto a docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado. Il corso è gratuito ed è inserito su S.O.F.I.A. con ID. 95565. Programma. Per iscrizione: https://forms.gle/TVQE4h8ZncurYjqM9. Per informazioni scrivere a: mariagiulia.lugaresi@unife.it.

XXIII Congresso SISM - Trento 2024

Il prossimo Congresso della nostra associazione si svolgerà a Trento dal 14 al 16 novembre 2024. Per informazioni ed aggiornamenti vedere il sito https://www.sism2024.unito.it/

XXIII Congresso - Lettera della Presidente

Dal 14 al 16 novembre 2024 si terrà al Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, il XXIII congresso della SISM , sul tema:

ITALIA E GERMANIA: LE RELAZIONI SCIENTIFICHE

Lettera della Presidente

Lettura accademica della Prof.ssa Livia Giacardi, 21 maggio 2024

21 maggio 2024, ore 15.30, Lettura accademica della Prof.ssa Livia Giacardi, Le “battaglie” di Federigo Enriques in difesa della humanitas scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica.

XXIII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche

Il XXIII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento dal 14 al 16 novembre 2024. I temi delle conferenze generali su invito riguarderanno nel 2024 i rapporti scientifici intercorsi tra Italia e paesi di lingua tedesca.
Le comunicazioni dei soci, approvate dalla commissione scientifica del Congresso, potranno riguardare tutti i temi della ricerca in storia delle matematiche anche in relazione all'insegnamento e alla formazione degli insegnanti.

Seminario giovani SISM - Dott. Arrigo Pisati

Venerdì 12 aprile 2024, ore 15:30: Seminario giovani SISM - Dott. Arrigo Pisati, Antonio Tadini: problemi, progressi scientifici e polemiche nell’idraulica razionale italiana del XIX secolo

Seminario giovani SISM - Dott.ssa Elena Scalambro

Mercoledì 13 marzo 2024, ore 15:30: Seminario giovani SISM - Dott.ssa Elena Scalambro, Gino Fano a Losanna: il ciclo di conferenze Cercle Mathématique (1942-44)

Lettura accademica del Prof. Luigi Pepe

Mercoledì 6 marzo 2024, ore 15:30: Lettura accademica del Prof. Luigi Pepe, Matematica e letteratura italiana

Risultati del Premio UMI-SISM edizione 2021-22

Risultati del Premio UMI-SISM Edizione 2021-22

La commissione del premio internazionale UMI-SISM, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.

Pages