Convegni e congressi

I convegni riportati in questo elenco non sono organizzati dalla SISM, che ne dà diffusione per gli scopi indicati nello Statuto (vedi art. 1)

2024

  • 4-7 September 2024: Science, Technology, Humanity, and the Earth. 11th ESHS Conference, Pompeu Fabra University, Barcelona.
    Sito web.

2023

  • 12-15 September 2023: 2nd Conference of the International Academy of the History of Science, Athens, Greece.
    Sito web.
  • 28 aprile 2023: Matematica e Storia negli insegnamenti matematici, Dipartimento di Matematica e Informatica di Ferrara.
    Sito web.
  • 20 aprile 2023: Prof.Emerito Luigi Pepe, Copernico e dopo, Accademia delle Scienze di Ferrara.
    Locandina.
  • 29-30 marzo2023: Forme del pensiero matematico tra passato e presente, Dip. ALEF, Roma Tor Vergata.
    Sito web - Locandina.
  • 27 - 31 marzo 2023: 3e école du GDR 3398 « Histoire des mathématiques » intitulée « Expressions de l’activité mathématique: traces et histoires , CIRM (Marseille-Luminy).
    Sito web.
  • 22 marzo 2023: Ciclo di Seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche": Scienziate italiane del Settecento, riflessioni storiografiche, online.
    Sito web.

2022

  • 16 Novembre 2022: Paolo Ruffini, matematico e presidente dei XL. Un ricordo nel bicentenario della scomparsa., Roma.
    Sito web.
  • 3-5 Novembre 2022: La Riforma Gentile e la sua eredità, Alghero.
    Sito web.
  • 6-8 Ottobre 2022: XXXVI CONVEGNO UMI-CIIM, L'Aquila.
    Sito web.
  • 29-30 Settembre 2022: Glimpses of Geometry , Pisa.
    Sito web.
  • 29 Settembre 2022: La scienza come sistema, tra storia e filosofia. Incontro di studi per Raffaella Simili , Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
    Sito web.
  • 19 - 23 Settembre 2022: ICHME 7, Mainz.
    Sito web.
  • 7-10 Settembre 2022: ESHS 2022, Brussels.
    Sito web.
  • 18-22 luglio 2021: Scuola estiva ESU 9 (EUROPEAN SUMMER UNIVERSITY ON HISTORY AND EPISTEMOLOGY IN MATHEMATICS EDUCATION). Salerno. Web.
  • 23 - 27 Maggio 2022: Convegno UMI, Padova.
    Sito web.
  • 10 Maggio 2022: PAOLO RUFFINI (1765-1822) A 200 ANNI DALLA MORTE, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena .
    Sito web.
  • 22 aprile 2022: Matematica e Storia negli insegnamenti matematici (2022).
    Sito web.
  • 31 marzo 2022 - 1 aprile 2022: PHILMATHMED 5 (2022).
    Sito web.

2021

  • 25-27 Novembre 2021: Giornate di studio e formazione:
    Matematica tutti insieme: sfida, fiducia, entusiasmo
    . Online. Programma.
  • 20-22 September 2021: 2nd ESHS Early Career Scholars Conference. Athens. Web.
  • 19-23 September 2021: ICHME-7. Mainz, Germany. Web.
  • 6-9 September 2021: XLI SISFA National Congress, Session Early Modern Astronomy (7th September 2021). Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo. Web.
  • 30 giugno 2021: Eleonora Sammarchi (ETH-Zurich) Espressioni algebriche nella tradizione medievale arabo-orientale e nell'Europa rinascimentale. Informazioni e link seminario online: erika.luciano@unito.it
  • 23 giugno 2021: Pietro Milici (MACHINES4MATH, Agrate Brianza) Toccare la trascendenza: costruzione trazionale di equazioni differenziali. Informazioni e link seminario online: erika.luciano@unito.it
  • 9 giugno 2021: Beatrice Sisana (Univ. Roma Tre) Il Postillato 102: esempio di archimedeismo del giovane Galileo?. Informazioni e link seminario online:: erika.luciano@unito.it
  • 11/2, 4/3, 1/4, 6/5, 20/5 2021: d’histoire et philosophie des . Video-conferences. Web.
  • 12 maggio 2021, 15.30 : Elisabetta Strickland, Alessandra Fiocca,VItE di MATEMATICHE
    Sophie Germain - Emmy Noether
    . Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica. Link alla conferenza.
  • 11 maggio 2021: Maria Giulia Lugaresi Una pagina di storia della matematica in Italia nella seconda metà del Settecento: la corrispondenza scientifica tra Gianfrancesco Malfatti e Giordano Riccati. Seminario del Laboratorio PopMat di comunicazione, storia e filosofia della matematica. Web.
  • 5-6 maggio 2021: Regime e dissenso 1931, I professori che rifiutarono il giuramento fascista. Convegno di Studi. Università degli Studi di Torino. Web.
  • 5 maggio 2021, ore 17: Prof. Luigi Pepe, Napoleone: le Istituzioni scientifiche, i Licei, le Università. Conferenza organizzata da SISM, Accademia delle Scienze e Università di Ferrara. Diretta streaming. - Abstract
  • 24 febbraio 2021, ore 16.30: Alessandra Fiocca (Università di Ferrara),relazione nella seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara sul tema Gli Studi di filosofia e medicina di Federico Commandino (1509-1575) tra Padova e Ferrara, trasmessa in diretta streaming sul canale youtube: https://youtu.be/NfMtLjaeNVg
  • 17 febbraio 2021, ore 14 UTC (15.00 CET): Rebecca Totaro (Florida Gulf Coast University),Shakespeare’s London. Crisis and creativity in Plague-Time. conferenza del ciclo di interventi on Literature and the Pandemics in Historical Perspectives, organizzato dalla Commission on Science and Literature DHST/IUHPST https://hou.webex.com/hou/j.php?MTID=md7eeb1888b9d929f5ee53f8e489da615
  • 4-5 February 2021: Observing, sensing, detecting.Toward a multi-layered picture of the Universe from historical and epistemological perspectives. International on-line workshop. Web.

2020

2019

  • 31 ottobre - 2 novembre: 30th Novembertagung on the History and Philosophy of Mathematics Institut de Recherche Mathématique Avancée (IRMA), Strasbourg, France. Web. Scadenza presentazione abstract 15 maggio 2019.
  • 16-20 settembre 2019: Sixth International Conference on the History of Mathematics Education (ICHME-6) CIRM, Marseille (France), primo annuncio. Scadenza presentazione sunti: 30 marzo 2019. Sito web.
  • 12-15 settembre 2019: X 1st Conference of the International Academy of the History of Science, Athens, Greece. Web.
  • 2-7 settembre 2019: XXI Convegno UMI, scadenza presentazione comunicazione sezione Storia della Matematica 31 ottobre 2018.
    Istruzioni
  • 12-14 giugno 2019: Convegno internazionale: "Le réseau international de Condorcet à la lumière de sa correspondance", Paris, Institut de France. Web.
    Locandina.
  • 15 aprile 2019: Il genio di Leonardo da Vinci, Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, Teheran. Locandina.