DALLA STORIA DELLA MATEMATICA ALL'AULA
Seminario di formazione rivolto a docenti di scuola secondaria, dottorandi e studenti di laurea magistrale
Ferrara, 9 maggio 2025
- Livia Giacardi, conferenza plenaria: "Lavorare con le mani e con la mente" : origini ed esempi del laboratorio di matematica.
- Iolanda Nagliati, La statistica come strumento di cittadinanza: alle origini dell'approccio matematico per le prime forme di mutualità .
- Riccardo Bellé & Beatrice Sisana, Quanto è grande Lucifero? Con Galileo nell’Inferno dantesco.
- M. Giulia Lugaresi, Botti di vino e calcolo di volumi nell'opera di Kepler.
- Elena Scalambro, Riflessioni storico-didattiche sulla matematica dei fiocchi di neve di Kepler.
- Paola Magrone, La matematica per le moltitudini nei libri di testo di Jules Dalsème (1845-1904) .
- Silvia Cerasaro, L'aritmetica modulare: una proposta laboratoriale ispirata al Liber Abbaci di Fibonacci.
- Daniela Favale, Matematica per le vie di Torino: un percorso didattico tra storia e turismo.
- Michela Eleuteri, Ellissi e ovali tra storia, didattica e architettura .
- Arrigo Pisati, Uno sguardo al passato: per un approccio storico-didattico all'ottica .
"Lo sviluppo storico è un lavoro attivo di secoli”: la storia della matematica entra in classe.
CICLO DI SEMINARI a.s. 2024-25
EDIZIONI NAZIONALI
RISORSE DIGITALI