Premi
PREMIO UMI-SISM “Enrico Giusti”
La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono con cadenza quadriennale un premio internazionale destinato a giovani studiosi/e al di sotto di quarant’anni per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia.Le domande di partecipazione al concorso vanno presentate alla segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it) entro e non oltre il 15/04/2025. Per maggiori informazioni consultare il bando.
Risultati del Premio UMI-SISM Edizione 2021-22
La commissione del premio internazionale UMI-SISM, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.
La Commissione, presieduta da Aldo Brigaglia, e composta inoltre da Maria Teresa Borgato, Ciro Ciliberto, Cinzia Cerroni e Livia Giacardi, valutate le pubblicazioni e i curriculum dei tre candidati, ha assegnato il premio alla Prof.ssa Erika Luciano, per la profondità dei lavori, il loro significativo impatto internazionale, l’ampiezza e la rilevanza delle tematiche trattate e la padronanza di diverse metodologie storiche.
Ad entrambi i restanti candidati, Sara Confalonieri e Pietro Milici, sono state attribuite menzioni d’onore.
Risultati del Concorso Matematica e Storia Edizione 2021-22
Il bando del Premio “Matematica e Storia” alla sua prima edizione ha visto un'ampia adesione delle scuole di tutta Italia che testimonia l'attualità e l'opportunità di tale proposta. A tutti i partecipanti va un vivo apprezzamento per l’impegno, l’inventiva e la qualità dei prodotti presentati, auspicando che l’approccio storico alla matematica non resti un episodio isolato ma divenga prassi quotidiana in classe.
La Commissione giudicatrice del Premio Matematica e Storia 2021-22 dopo approfondito esame ha dichiarato vincitori i tre prodotti:
- l video Raccontare la matematica, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe II DSM a indirizzo matematico del Liceo Scientifico Statale “T. Calzecchi Onesti” di Fermo (FM), coordinatrice Prof.ssa Giovanna Guidone;
- Il video Il paradosso di Condorcet, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe IV U opzione scienze applicate del Liceo Scientifico “A.Roiti” di Ferrara (FE), coordinatrice Prof.ssa Iolanda Nagliati;
- Il fumetto Fibo-Nik e i giochi matematici, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe I C opzione scienze applicate del Liceo Scientifico Statale “E.Mattei” di Vasto (CH), coordinatrice Prof.ssa Antonella Pellegrini.
Premio "Franco Palladino"
La Famiglia Palladino-Salvato e l’Istituto Studi Atellani, con i patrocini morali della Società Italiana di Storia delle Matematiche, della Mathesis di Napoli - Sezione "Aldo Morelli", dell’Associazione Ex Alunni Liceo Durante, del Comune di Frattamaggiore e dell’associazione I Ponti dell’Arte, allo scopo di onorare la memoria di Franco Palladino, professore ordinario di Storia delle Matematiche, nel decennale della sua scomparsa, istituiscono un premio per laureati in Matematica. Precisamente sono istituiti due premi di 1.000 euro ciascuno per laureati nel corso di laurea magistrale in Matematica dal primo gennaio 2015 al 30 aprile 2021, su argomenti inerenti la Storia della Matematica. Bando: http://www.sism.unito.it/sites/www.sism.unito.it/files/Bando_A4.pdf
Risultati del Premio “Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) nel Terzo Centenario della nascita”
La vincitrice del premio bandito dalla Prof.ssa Maria Clara Nucci con il patrocinio della SISM è la Dott.ssa Jemma Lorenat con il suo articolo di ricerca originale intitolato:
CERTAIN MODERN IDEAS AND METHODS: "GEOMETRIC REALITY" IN THE MATHEMATICS OF CHARLOTTE ANGAS SCOTT
Risultati del Premio UMI-SISM Edizione 2016-17
La commissione del premio internazionale UMI-SISM, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.
La Commissione, presieduta da Paolo Freguglia, e composta inoltre da Luca Dell’Aglio, Veronica Gavagna, Paola Gario e Mariano Giaquinta, valutate le pubblicazioni e i curriculum dei candidati, ha assegnato il premio al Prof. Alberto Cogliati per aver mostrato di saper analizzare con acume, competenza e ottima visione storico critica diverse tematiche di rilevante interesse matematico che hanno influenzato alcuni sviluppi della matematica italiana tra Otto e Novecento.
Risultati del Premio “Niccolò De Martino”
Il 22 ottobre 2016 è stato conferito alla Dott.ssa Maria Giulia Lugaresi il Premio “Niccolò De Martino” indetto dalla banca Capasso Antonio S.p.A. per una tesi di Dottorato/Specialistica/Magistrale su argomenti riguardanti la Storia delle Scienze Matematiche in Italia