La SISM dà diffusione delle seguenti conferenze, organizzate non solo dalla SISM, per gli scopi indicati nello Statuto (vedi art. 1)
- ottobre 2024 - marzo 2025, Ciclo di seminari online promossi dalla Società Italiana di Storia delle Matematiche rivolto a docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado: “Lo sviluppo storico è un lavoro attivo di secoli”: la storia della matematica entra in classe. Il corso è gratuito ed è inserito su S.O.F.I.A. con ID. 95565. Programma. Per iscrizione: https://forms.gle/TVQE4h8ZncurYjqM9. Per informazioni scrivere a: mariagiulia.lugaresi@unife.it.
- 1 ottobre 2024, 14.30 - 17.30, Giornata di studi in memoria di Enrico Giusti, WEBINAR organizzato dal Museo Galileo di Firenze. Descrizione e programma. Per seguire il webinar con Google Meet si prega di inviare un’email a info@museogalileo.it.
- 12 giugno 2024, ore 10.00, presentazione degli Archivi di Giuseppe Peano e di Corrado Segre con gli interventi delle Prof.sse Clara Silvia Roero e Livia Giacardi presso il Dipartimento di Matematica G. Peano dell'Università di Torino (Sala Orsi). Locandina e istruzioni per il collegamento.
- 21 maggio 2024, ore 15.30, Lettura accademica della Prof.ssa Livia Giacardi, Le “battaglie” di Federigo Enriques in difesa della humanitas scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica. Informazioni e link seminario online: pietro.milici@unipa.it.
- 9 maggio 2024, ore 17, Prof.ssa Rossana Tazzioli (Università di Lille), Levi-Civita "maestro" a Roma. Strategie per promuovere una teoria scientifica Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano" dell'Università di Torino. Locandina e istruzioni per il collegamento.
- marzo - aprile 2024, Ciclo di seminari Matematici nella Storia alle ore 16:00 presso l’Aula Pincherle dell Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna.
26 marzo: il prof. Angelo Vistoli della Scuola Normale Superiore di Pisa parlerà del matematico Enrico Betti.
9 aprile: il prof. Claudio Procesi dell'Università La Sapienza di Roma parlerà di Riemann e del suo tempo.
16 aprile: il prof. Philippe Ellia dell'Università degli Studi di Ferrara parlerà di Pierre de Fermat.
Gli appuntamenti successivi verranno annunciati sulla pagina https://matematica.unibo.it/it/eventi/matematici-nella-storia
- 12 aprile 2024, ore 15.30, Seminario giovani SISM - Dott. Arrigo Pisati, Antonio Tadini: problemi, progressi scientifici e polemiche nell’idraulica razionale italiana del XIX secolo, Informazioni e link seminario online: pietro.milici@unipa.it
- 11 aprile 2024, ore 15, Prof.ssa Elena Anne Marchisotto , The Hexagon Theorem of Pappus Opening a Horizon of Possibilities with Unexpected Consequences, Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano" dell'Università di Torino. Locandina con indicazione della connessione a distanza.
- 13 marzo 2024, ore 15.30, Seminario giovani SISM - Dott.ssa Elena Scalambro , Gino Fano a Losanna: il ciclo di conferenze Cercle Mathématique (1942-44), Informazioni e link seminario online: pietro.milici@unipa.it
- 6 marzo 2024, ore 15.30, Lettura accademica del Prof. Luigi Pepe,Matematica e letteratura italiana.Informazioni e link seminario online: pietro.milici@unipa.it
- 27 aprile 2022, ore 16.30, Ciro Ciliberto , Pensare proiettivo, organizzato da Mathesis Ferrara e Accademia delle Scienze di Ferrara
- 25 febbraio 2022, ore 17.00, online, , Maria Teresa Borgato (Università di Ferrara),
Riforme e progetti idraulici dell’Italia napoleonica, organizzato da Sism e Accademia delle Scienze di Ferrara
- 2 novembre 2021, ore 15.00, online, Università di Ferrara, Aldo Brigaglia (Università di Palermo),
Continuità e rotture nell’evoluzione dei concetti matematici. Alcuni esempi elementari: l'asse radicale, la polare, l’inversione
- 20 ottobre 2021, ore 15.00, online, Università di Torino, Clara Silvia Roero,
Maria Gaetana Agnesi studiosa e autrice di un trattato di successo
- 27 gennaio 2021, ore 17.00, conferenza in streaming di Pierangelo Goffi, coordinatore dell’unità amministrativa Fondi storici e archivi, L’ingegner Carlo Viganò e la sua Biblioteca di Storia delle Scienze. Ulteriori informazioni e video.
- 14 dicembre 2016, dalle 16:00-18:00, Aula 2, piazza della Repubblica 10, 2° piano, Roma,
apertura edizione 2016/17 del Seminario Enriques
- 29-30 Novembre 2016, Firenze, Dipartimento SAGAS, Giornate di Storia delle Matematiche nell’ambito dei Lincei per La Scuola in collaborazione con Giardino di Archimede.
- Conferenze Mathesis a Torino
- 26 marzo 2014 Seminario di storia delle matematiche a Ferrara. Programma